Politica per la Qualità

POLITICA PER LA QUALITÀ SECONDO UNI EN ISO 22716

Con la certificazione GMP secondo UNI EN ISO 22716 garantiamo ai clienti e ai fornitori che vogliamo perseguire i più elevati livelli di qualità e di sicurezza dei nostri prodotti. L’intervento di un Ente di Certificazione Internazionale sancisce l’impegno dell’azienda a perseguire tali obiettivi.

La ricerca della Qualità e della sicurezza dei prodotti secondo le pratiche di buona fabbricazione GMP presuppone essenzialmente che, ad una crescente qualità-sicurezza del prodotto corrisponda spesso una maggiore efficienza e quindi nel tempo una migliore redditività.

Siamo altresì convinti che la qualità non deve essere una sovrastruttura applicata in modo forzato e/o provvisorio, ma un processo graduale e duraturo nel tempo di crescita, accettato da tutte le parti aziendali.

Al tempo stesso occorre migliorare le strutture e le procedure interne che si riscontrano carenti, senza inutili appesantimenti burocratici, con metodologie semplici, registrate e facilmente riscontrabili.

In definitiva occorre perseguire un’organizzazione le cui regole e procedure non dipendano dalle persone che le devono svolgere, ma caso mai da queste vengano arricchite di contenuti e di completezza.

La Direzione è impegnata a perseguire la piena realizzazione al fine di consolidare e migliorare l’immagine aziendale, anche attraverso l’impegno e la professionalità di tutto il personale.

Per tutto ciò la Direzione assume un ruolo dinamico nella promozione e guida di tutte le attività aventi influenza sulla qualità e sicurezza del prodotto, attraverso la diffusione a tutti i livelli dei concetti sopra esposti e la verifica dei risultati ottenuti.

Affinché la Politica della Qualità aziendale possa pienamente realizzarsi, la Direzione si impegna:

1. coinvolgere e responsabilizzare il personale per la piena attuazione e il continuo miglioramento, oltre che per una crescente soddisfazione delle esigenze dei Clienti e dei requisiti di Legge applicabili;

2. richiedere a tutto il personale di familiarizzare con la documentazione GMP e nell’attuazione delle politiche e delle procedure applicabili allo svolgimento delle proprie mansioni lavorative;

3. migliorare la chiarezza dei rapporti con i Clienti, tenere sotto controllo le prestazioni dei processi, cercando di migliorarle in modo continuo;

4. verificare periodicamente le attività svolte, per garantire il mantenimento dell’idoneità ed efficacia del sistema e per introdurre i necessari cambiamenti e miglioramenti.

Per tutto ciò la Direzione assume un ruolo energico nella promozione e guida di tutte le attività, attraverso la diffusione a tutti i livelli dei concetti sopra esposti e la verifica dei risultati ottenuti.

Villa d’ Almé, 12/06/2015